car sharing elettrico – Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato l’introduzione di un ambizioso servizio di car sharing di tipo “one way” per la città di Yokohama, il primo in Giappone basato su un ampio utilizzo di veicoli elettrici ultracompatti. Il nuovo servizio, battezzato “Choimobi Yokohama” e messo a disposizione nel centro cittadino a partire dall’11 ottobre 2013, arriverà ad avvalersi di 100 esemplari dell’EV ultracompatto “New Mobility CONCEPT” di Nissan. I cittadini che desiderano usufruire del servizio possono presentare domanda sull’apposito sito, messo online proprio per l’iniziativa.
Choimobi Yokohama è il frutto dell’impegno sinergico messo in campo da Nissan Motor Co., Ltd. e la città di Yokohama nell’ambito del programma Yokohama Mobility Project ZERO (YMPZ), introdotto con l’obiettivo di incrementare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi a basse emissioni fra i residenti. L’iniziativa Choimobi Yokohama è un servizio di car sharing di tipo “one way”, ciò significa che gli EV possono essere noleggiati e restituiti in uno qualsiasi dei 45 punti di prelievo/restituzione disseminati nel centro di Yokohama.
Obiettivi principali del progetto, che durerà un anno, sono la riduzione delle emissioni di anidride carbonica sulle strade della città, il miglioramento della qualità del trasporto pubblico e la promozione del turismo. Grazie anche al sostegno del Ministero per territorio, infrastrutture, trasporti e turismo del Giappone, Choimobi Yokohama (che in giapponese significa “mobilità semplice”) partirà con un numero iniziale di 30 unità del veicolo NISSAN New Mobility CONCEPT, per poi arrivare, gradualmente, a un totale di circa 100 unità. Finora non erano mai stati offerti in Giappone servizi di car sharing basati su un numero così alto di EV ultracompatti per progetti di mobilità di questo tipo.
Altre aziende, inoltre, hanno deciso di prestare il proprio contributo a un’iniziativa così ambiziosa. Il sistema di iscrizione e di prenotazione al servizio Choimobi Yokohama è stato sviluppato da Hitachi, Ltd. I parcheggi presso le varie stazioni di car sharing – elementi vitali del progetto – saranno messi a disposizione da Mitsui’s Repark, della società immobiliare Mitsui Fudosan Realty Co., Ltd., e da molte altre aziende e strutture che operano nel settore del turismo e del trasporto pubblico.
Una volta avviato il servizio Choimobi, Nissan lavorerà a stretto contatto con le aziende di trasporto pubblico cittadine, i centri commerciali, le associazioni di amministratori condominiali e altre imprese locali per esplorare ulteriormente i potenziali ambiti di utilizzo degli EV ultracompatti e la fattibilità delle relative opportunità commerciali.
In veste di leader mondiale della mobilità a emissioni zero, e in conformità al Sistema di certificazione per le soluzioni di mobilità ultracompatte del Ministero di territorio, infrastrutture, trasporti e turismo giapponese, Nissan è costantemente impegnata nella ricerca di nuove opportunità che consentano di mettere a frutto tutto il potenziale dei veicoli elettrici ultracompatti, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento del trasporto urbano e dell’ambiente di vita dei cittadini, in particolare dei pendolari.
27 settembre 2013