. Nasce 'integratori', l'App per una dieta equilibrata - Verdecologia

Nasce ‘integratori’, l’App per una dieta equilibrata

alimenti e salute – Un’alimentazione equilibrata é alla base di una vita sana, ma con i ritmi frenetici che caratterizzano le giornate di molti, é difficile mangiare correttamente. Nasce così ‘Integratori’, l’App gratuita per smartphone e tablet, che spiega come colmare quelle carenze nutrizionali che a lungo andare potrebbero diventare problematiche. L’applicazione contiene anche un glossario, i consigli dell’esperto e una serie di Faq per rispondere ai dubbi piu’ comuni.

“Il nostro obiettivo é aiutare i consumatori a conoscere gli integratori alimentari e utilizzarli consapevolmente”, spiega in una nota Massimiliano Dona, segretario generale dell’unione nazionale consumatori, nel presentare l’applicazione, realizzata con il supporto dell’Associazione italiana industrie dei prodotti alimentari (Aiipa).

L’App si presenta divisa in 2 parti, una prima sezione dinamica per il calcolo del Bmi, e un test di autovalutazione sulla conoscenza degli integratori. C’é poi una seconda sezione di taglio informativo-educativo, che illustra le principali categorie e utilizzi degli integratori, con una particolare guida sui ‘distretti del corpo’, per indicare gli specifici benefici di ogni prodotto.App integratori2

“Le informazioni contenute nell’App – spiega Dona – non fanno riferimento ai brand commerciali. Mai dimenticare che per quesiti specifici relativi alla salute é opportuno ricorrere al parere del proprio medico curante o del farmacista”.

“Una dieta varia ed equilibrata e un adeguato livello di attività fisica pongono le basi per il mantenimento di uno stato di salute e qualita’ della vita per gli anni a venire – spiega Anna Paonessa, responsabile area integratori alimentari e prodotti salutistici di Aiipa – Ed e’ proprio in questo ambito che gli integratori alimentari trovano il loro naturale utilizzo, contribuendo a migliorare lo stato nutrizionale, e coadiuvando le funzioni fisiologiche dell’organismo.

Come Aiipa – aggiunge Paonessa – abbiamo realizzato tre ‘Libri Bianchi‘ sul comparto degli integratori alimentari, di cui uno appena lanciato in collaborazione con Federfarma, il sito educativo www.integratoriebenessere.it, e una continua attività di informazione ed educazione”.

“L’ottenimento di un invecchiamento in salute rappresenta oggi la principale priorità del sistema sanitario pubblico del mondo occidentale e quindi della ricerca medico-scientifica nel prossimo futuro – spiega Giovanni Scapagnini, biochimico vlinico dell’Università del Molise – Grazie anche all’utilizzo degli integratori alimentari ci si sta spostando alla possibilità concreta di ritagliare su misura del singolo individuo, protocolli nutrizionali realmente in grado di migliorare il metabolismo e le funzioni fisiologiche dell’organismo, favorendo cosi’ l’instaurarsi di un invecchiamento in salute”.

22 luglio 2013

 

Scritto da

Nessun Commento.

Lascia un Commento

Commento